https://www.spiritodigitale.it

Essere presenti a distanza

Le piattaforme che ti permettono di essere sempre connesso con i tuoi allievi.

Sta succedendo ancora: zone rosse e restrizioni non faranno aprire a breve il tuo centro yoga, è questa la triste realtà con cui dobbiamo convivere.

Per fortuna il web ci aiuta ad abbattere le distanze e a essere presenti insieme anche se geograficamente lontani.

Sono consapevole del fatto che molti insegnanti storceranno il naso, lo yoga è una disciplina che non può fare a meno della condivisione dello spazio fisico di allievo e maestro, ma lo yoga è soprattutto una disciplina necessaria per la crescita emotiva e spirituale ed è lo strumento più utile che abbiamo per affrontare questi tempi duri.

La scelta di trasportare tutta la tua attività di insegnante sul web può sembrare semplice e intuitiva, ma richiede uno step di analisi che è necessario affrontare: analisi dei tuoi obiettivi e analisi degli strumenti che il web mette a disposizione.

Nell’articolo precedente: 5 consigli di marketing per avviare la tua attività sul web ti ho fornito consigli pratici per migliorare la tua presenza online, oggi invece voglio analizzare con te quali sono le possibilità dello Yoga online e come sfruttarle per le tue lezioni.

Perché insegnare yoga online

Come già detto, lo yoga è lo strumento principale che può aiutarci ad affrontare questi tempi di restrizioni, l’insegnamento online è la soluzione più sicura in questo momento per permettere a chi praticava prima di continuare il suo percorso e a chi si avvicina ora di avere un sostegno durante le fasi di lockdown.

L’insegnamento online permette di rompere i confini geografici e di essere presenti ovunque, non saranno più solo gli allievi della tua città a seguire le tue lezioni, ma anche persone provenienti da altre zone d’Italia e, perché no, del mondo.

Come insegnare online

Prima di procedere con l’analisi delle piattaforme e degli strumenti che il web ci mette a disposizione è necessario fare chiarezza su come vuoi insegnare.

Stiamo parlando di lezioni di yoga certo, ma prima di tutto bisogna pensare a come vuoi che gli utenti fruiscano le tue lezioni.

Hai intenzione di fare lezioni in diretta o registrate? A pagamento o gratuite? Tieni a mente queste variabili mentre analizziamo le piattaforme disponibili.

Piattaforme gratuite

Youtube

Se il tuo budget è limitato e non vuoi spendere troppo in applicazioni che ti permettano l’insegnamento online allora Youtube è lo strumento che fa per te. 

Vantaggi: è assolutamente gratuito, tutti lo conoscono e lo sanno usare, permette sia di fare video in diretta streaming che la pubblicazione di video pre registrati, è gratuito e permette di monetizzare.

Svantaggi: i contenuti pubblicati sulla piattaforma sono per lo più di pubblico dominio, e anche attraverso i link privati è difficile controllarne la diffusione.

Facebook

Il social network più diffuso di tutti e che offre diverse opportunità per l’insegnamento online: pagina, gruppi (pubblici e privati), video in diretta.

Vantaggi: tutti hanno un profilo facebook, tutti lo sanno usare, permette di creare gruppi privati e di caricare sia video pre registrati che dirette streaming, facile interazione con gli utenti.

Svantaggi: si rischia di perdersi in un mare di altre attività, si rischia di non avere credibilità.

Skype

La modalità videoconferenza permette di creare stanze con più partecipanti in contemporanea.

Vantaggi: si possono vedere effettivamente gli altri partecipanti, è uno spazio privato dove entra solo chi è invitato.

Svantaggi: è sempre necessaria una buona connessione, non tutti sanno usare l’applicazione e bisogna essere pronti a risolvere i problemi. 

Piattaforme a pagamento

Se sei già a buon punto con la tua presenza sul web allora è arrivato il momento di considerare di investire parte del tuo budget in una piattaforma più professionale.

Zoom

L’app di video conferenze che ha cambiato la vita di molti durante il lockdown. Permette di creare stanze con più partecipanti e della durata illimitata. Costa 13,99€ al mese.

Vantaggi: si possono vedere effettivamente gli altri partecipanti, è uno spazio privato dove entra solo chi è invitato, è facile da condividere, tutti hanno imparato a usarlo.

Svantaggi: è sempre necessaria una buona connessione, ha molti bug.

GetWofh

È la piattaforma che ti permette di gestire la tua palestra online. Unisce diverse funzionalità essenziali all’insegnamento di yoga o fitness online.

Ha una versione starter gratuita e una versione premium che costa 20 dollari al mese.

Vantaggi: in un’unica piattaforma hai tutto integrato: metodi di pagamento e fatturazione, gestione iscrizioni, programmazione delle lezioni.

Svantaggi: richiede un po’ di esperienza e di pratica per poter imparare a usarlo.

Udemy

La piattaforma per i videocorsi online.

Udemy raccoglie un vasto panorama di insegnanti e utenti che hanno costruito una community dedicata alla condivisione di conoscenze.

Trattiene una percentuale sul prezzo finale per ogni iscritto al tuo corso.

Vantaggi: permette di monetizzare subito, diffonde il tuo corso a una rete di utenti già pronti a seguirlo, non richiede nient’altro che l’iscrizione e il caricamento delle lezioni.

Svantaggi: non permette lezioni in diretta, le lezioni restano a disposizione degli utenti per sempre, richiede un po’ di conoscenze di marketing per operare in modo che il corso sia più visibile.

Come vedi il web risponde a ogni esigenza con piattaforme e strumenti efficaci.

Se stai pensando di cominciare a insegnare online contattami e ti aiuterò a orientarti meglio sulle vie del web.