Insegnare Yoga online: pro e contro

Non è una novità che da un anno a questa parte le nostre abitudini e certezze si sono rivoluzionate.

Le restrizioni dovute all’emergenza Covid-19 ci hanno trasportato in una nuova dimensione.

A fare le spese di questa pandemia sono stati soprattutto i settori che richiedono un coinvolgimento fisico e comunitario maggiore, sport e cultura in testa alla classifica.

Sebbene il lockdown di un anno fa ci cogliesse di sorpresa, la risposta alle restrizioni da parte degli insegnanti di Yoga è stata tempestiva:

da subito sono sorte piccole e grandi comunità online per non fermare la diffusione della pratica. 

Lo yoga online è una realtà consolidata da qualche anno e questo ha sicuramente facilitato la migrazione di tutte le attività di insegnamento sul web, ma la pratica via web non è per tutti, questo articolo non vuole essere un lungo elenco di pro e contro sull’insegnamento dello yoga online, ma vuole analizzare quali siano le concrete potenzialità dell’insegnamento online e se ne sei all’altezza.

Fitness a casa

Allenarti quando vuoi e dove vuoi, è questo il vero PRO del fitness online ed è la ragione che ha spinto molti utenti a preferirlo non solo durante il lockdown.

Niente orari fissi, niente spostamenti, niente attrezzature o abbigliamento tecnico, un allenamento letteralmente casalingo.

La modalità online permette agli insegnanti e istruttori di venire sempre incontro alle esigenze degli allievi senza fare troppi salti mortali, la lezione è quella:

ci si mette davanti alla videocamera e si insegna, punto.

Quello che viene a mancare in questa modalità è proprio il rapporto allievo – insegnante, quel rapporto fatto di osservazione reciproca, ascolto, fiducia e respiro comune, un’atmosfera difficile da ricreare attraverso la freddezza di uno schermo.

Certo la pratica insieme è un’esperienza diversa, ma non dimenticare che soprattutto in situazioni di restrizioni fisiche e mentali quella lezione di yoga attraverso lo schermo può essere di grande aiuto ai tuoi allievi.

Tecnologia e insegnamento

Non ci si può improvvisare insegnanti di yoga e ancor meno ci si può improvvisare insegnanti di yoga online.

Cambiando il mezzo cambiano tutta una serie di fattori di cui bisogna tener conto.

Organizzazione

Insegnare yoga online vuol dire essere più organizzati del solito.

Gli utenti si aspettano che gli insegnanti siano ben preparati, si aspettano di conoscere date e orari in anticipo e di avere tutto il supporto necessario, sia per problemi relativi alla pratica sia per questioni legate alla tecnologia.

Studio

Studia il mezzo che stai utilizzando, non limitarti a seguire l’onda e a fare quello che fanno tutti, studia la soluzione di insegnamento più adatta a te, qual è la piattaforma che può essere più utile al rapporto che vuoi instaurare con gli utenti ed esplorala fino in fondo.

Soprattutto nelle prime fasi dell’insegnamento dovrai dare supporto tecnico ai tuoi studenti quindi non farti cogliere impreparato.

Attrezzatura

Non basta più solo il tuo tappetino.

Insegnare online significa attrezzarsi al meglio per poter dare un’esperienza significativa.

Se insegni in diretta assicurati di avere una buona connessione internet.

Perchè l’audio sia chiaro è sempre meglio dotarsi di un buon microfono.

Fai in modo che  l’inquadratura riesca a catturare sia gli esercizi in piedi che sdraiati, e che le luci siano più naturali possibili senza che ci siano ombre né sul volto né sul corpo.

Yoga online o Yoga in diretta

Ci sono 3 diverse modalità di insegnamento dello yoga online che si sono diffuse nell’ultimo periodo:

  • Academy: piattaforme che offrono un palinsesto di corsi e lezioni registrate;
  • Lezioni in diretta: lezioni in streaming sulle principali piattaforme di videoconferenza, ad es. Zoom;
  • Corsi a tema: pacchetti di lezioni tematiche che possono essere sia registrate che in streaming;

Ogni tipologia di insegnamento soddisfa specifiche richieste da parte degli utenti.

Questo denota una varietà molto interessante nel mercato e una modalità di insegnamento non esclude l’altra.

Ascolta le esigenze dei tuoi allievi e cerca di soddisfarle come meglio puoi.

Le potenzialità dell’insegnamento online sono infinite, ma non è così semplice abituare e costruire una comunità di allievi pronti a seguirti anche sul web.

Spirito Digitale è un progetto che nasce con l’obiettivo di alleggerire gli insegnanti di yoga dal peso delle responsabilità dell’insegnamento online, contattami e raccontami le tue esigenze: insieme troveremo una soluzione.

Scrivimi qui!