5 consigli per far crescere la tua attività
Essere insegnante di yoga vuol dire essere un imprenditore, l’attività di insegnamento dello yoga comprende una serie di responsabilità e rischi di cui dobbiamo essere consapevoli.
Come ogni impresa, la tua attività ha punti di forza e debolezze, opportunità e ostacoli, che contribuiscono a creare la tua unicità.
Già da qualche anno la dimensione del digitale e dell’insegnamento online ha aperto una nuova e prolifica strada che ha rivoluzionato le modalità di insegnamento e di accesso alla disciplina Yoga.
Il vantaggio principale portato dal digitale è stato quello di far arrivare l’insegnamento dello yoga anche a chi era totalmente ignaro delle potenzialità della disciplina o impossibilitato a praticarla.
Questo ritrovato amore del digitale per lo yoga ha portato però anche a una saturazione, si trovano migliaia di insegnanti di yoga online e migliaia di corsi che garantiscono benefici su benefici.
Se stai pensando che per farti emergere in questo mare di competitor basterà la tua bravura o la tua esperienza o il tuo talento, ti stai sbagliando.
L’unica strategia che può avere successo è quella di unire le tue conoscenze a solide operazioni di marketing che ti aiuteranno a far scalare la tua attività e raggiungere il successo.
Segui questi facili consigli per cominciare ad avere i primi risultati:
1. Trova la tua nicchia
Specializzarsi, questa è la chiave per attirare gli utenti e non dover lottare per la loro attenzione.
Trova un modo per offrire un insegnamento pensato per una nicchia precisa di allievi.
Può essere yoga in gravidanza, yoga per principianti, yoga per insegnanti ecc.
Scegli il tuo target in modo preciso, più riesci a essere preciso nel soddisfare i bisogni di un gruppo di utenti, più riuscirai ad affermarti.
2. Crea una community
Nutri sempre il tuo pubblico.
Alimenta le conversazioni sui social, stimola la discussione, condividi contenuti di valore che possano arricchire le informazioni dei tuoi utenti.
Fai in modo di coinvolgere chi ti segue, offri al tuo pubblico l’opportunità di confrontarsi e proporre temi di discussione.
Cerca di essere presente e di rispondere sempre a ogni dubbio o perplessità.
3. Crea collaborazioni autentiche
Nessun uomo è un isola, diceva John Donne, soprattutto sul web aggiungerei io.
Cerca di guardarti intorno, crea relazioni profittevoli che possano accrescere il valore di ciò che dai ai tuoi allievi.
Cerca i brand e i collaboratori che possano stimolare la tua crescita in modo autentico.
4. Familiarizza con la SEO
Per essere trovati è necessario farsi trovare. Impara a farti trovare sul web.
Assicurati di conoscere quei concetti basilari importanti per l’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Fai piccole azioni che possano venire incontro ai tuoi utenti e che ti aiutino a intercettare i loro interessi.
5. Sii te stesso
Non perdere mai di vista l’obiettivo ovvero essere autentico, sia nel tuo insegnamento che nel tuo modo di comunicare al mondo del web.
Non cercare di imitare chi ha più successo o più follower, trova la tua strada, esplora i tuoi modi e i tuoi tempi e apriti alla bellezza del mondo digitale.
Spirito Digitale nasce per alleggerire gli insegnanti di yoga dal peso delle responsabilità dell’insegnamento online, contattami e raccontami le tue esigenze: insieme troveremo una soluzione.